martedì 15 ottobre 2013

La Venere di Botticelli in mostra ad Hong Kong: il brindisi con i nostri vini!



Vi scriviamo a proposito dell’inaugurazione della mostra dedicata alla “Venere di Botticelli” che arriverà in estremo oriente grazie ad un progetto del Consolato Generale d’Italia ad Hong Kong; iniziativa che ci vedrà direttamente coinvolti ancora una volta
grazie all’immensità dei nostri vini e la loro storia.
La cocktail reception si svolgerà alle ore 5 pm di mercoledi' 16 ottobre
presso l’Aula Magna dell’Università di Hong Kong, alla presenza di importanti personalità inclusi i rappresentanti del governo locale, come il Ministro per gli Affari Interni e la Cultura.
Più di 350 ospiti avranno la possibilità di degustare i nostri vini, apprezzando il legame generazionale tra la famiglia Cattaneo Adorno Giustiniani, con la musa inspiratrice
Simonetta Cattaneo Vespucci, da Genova. Nobildonna ritenuta all’epoca la “top model del rinascimento”, che ha affascinato e conquistato pittori, come Sandro Filipepi, detto il Botticelli, Piero di Cosimo, Verrocchio, il Ghirlandaio, Filippo Lippi
o poeti come il Poliziano, Pulci e Lorenzo il Magnifico.
Il Master of Ceremony e il Console d’Italia a Hong Kong, la Dottoressa Alessandra Schiavo,
nel corpo del discorso di apertura della Mostra, sottolineeranno il legame diretto tra il capolavoro di Botticelli, Simonetta e i vini del Castello di Gabiano. A partire dall’elegantissimo “Il Giardino di Flora Malvasia di Casorzo DOC”, il quale appunto rende omaggio alla ninfa Flora, idealizzata dal Botticelli nella sua Primavera, in cui modello fu Simonetta Cattaneo,
musa di Giuliano dè Medici.
 
 

mercoledì 2 ottobre 2013

DOMENICA 6 e 27 OTTOBRE #CASTELLIAPERTI

DOMENICA 9 OTTOBRE RIPETIAMO L'APPUNTAMENTO CON "CASTELLI APERTI" E LE VISITE GUIDATE AI GIARDINI E AD ALCUNI AMBIENTI INTERNI DEL CASTELLO!

SI TRATTA DELLA PENULTIMA CHANCE DI VISITA, CON IL 27 OTTOBRE INFATTI TERMINEREMO IL CALENDARIO 2013

VI RINGRAZIAMO ANCHE QUEST'ANNO PER L'INCREDIBILE INTERESSE ED IL SUCCESSO E VI RICORDIAMO GLI ORARI E LE INFORMAZIONI UTILI A CHI VOLESSE ADERIRE ALLA MANIFESTAZIONE:

-DOMENICA 9 OTTOBRE: 
3 turni di visita (di 25 persone alla volta). Primo turno ore 15, secondo turno ore 16, terzo turno ore 17
Costo del biglietto di ingresso: euro 7 intero, euro 5 ridotto (under 18 e over 65)
Durata del tour: 1 ora circa
E' vivamente consigliata la prenotazione, al raggiungimento delle 25 persone per turno non sarà possibile creare altri gruppi.

-DOMENICA 27 OTTOBRE
3 turni di visita (di 25 persone alla volta). Primo turno ore 15, secondo turno ore 16, terzo turno ore 17
Costo del biglietto di ingresso: euro 7 intero, euro 5 ridotto (under 18 e over 65)
Durata del tour: 1 ora circa
E' vivamente consigliata la prenotazione, al raggiungimento delle 25 persone per turno non sarà possibile creare altri gruppi.

Per ulteriori dettagli e prenotazioni:
accoglienza@castellodigabiano.com
0142945004


Marchio Q Ospitalità Italiana


Siamo lieti di comunicare che, a seguito dell'esito positivo della verifica effettuata presso la nostra struttura,  la Commissione di Valutazione ha deciso di assegnarci 
il marchio Ospitalità Italiana!


Il Marchio ospitalità italiana è una certificazione promossa dalle Camere di Commercio per valutare l'offerta ricettiva e ristorativa di qualità in Italia. L'istituto Nazionale Ricerche Turistiche ISNAR si occupa della verifica dei requisiti, che devono rispettare i livelli nazionali, e rilascia il premio soltanto alle migliori strutture.
Siamo pertanto orgogliosi di fregiarci di questo marchio e di dare ai nostri ospiti un ulteriore conferma di qualità e garanzia.

Grazie a tutti per il sostegno e l'attenzione e un cordiale saluto
  

giovedì 26 settembre 2013

Domenica 29 settembre si festeggia la giornata del patrimonio!


Domenica 29 settembre, in occasione della giornata europea del patrimonio, il Castello di Gabiano aprirà gratuitamente alcune sale della dimora privata per i curiosi visitatori che vorranno contemplare per qualche istante il patrimonio intatto che ancora si custodisce con cura all'interno delle mura del 1200. L'itinerario trova inizio dalle cantine medievali, attraversa il piazzale della fontana di ingresso, e, percorrendo il camerone degli armati, la Sala della Cavalcata e la Sala da pranzo Medievale, arriva alla torre panoramica e al giardino sospeso dei tre orologi.
All'uscita dall'antico "ponte levatoio", visita al Parco e al rarissimo labirinto giardino di siepi di bosso.

Il tour (della durata di 1 ora circa) parte dall'emporio dei vini a gruppi di 25 persone alla volta (primo turno: ore 15, secondo turno: ore 16, terzo turno: ore 17).

E' vivamente consigliata la prenotazione:
accoglienza@castellodigabiano.com
0142/945004


Vi aspettiamo!

giovedì 12 settembre 2013

Premio SLOW WINE 2014

Un'altra importante novità da condividere arriva dalla prestigiosa guida SLOW WINE 2014 Slow Food Editore:

Ci fa onore ricevere il seguente riconoscimento:


Vino Quotidiano - Grignolino del Monferrato Casalese Il Ruvo 2012
Bottiglia dall'eccellente rapporto tra qualità e il prezzo



Giunta alla quarta edizione, la guida si distingue per i temi intriganti affrontati, i temi attuali e ricchi di spunti critici sul mondo del vino e fondati sui concetti del “buono, pulito e giusto”. In primo piano non tanto la mera descrizione organolettica dei vini e le loro caratteristiche di qualità, piuttosto la loro aderenza ai principi di rispetto dell'ambiente e l'ottimo rapporto qualità prezzo. Il vino promosso da Slow Wine quindi, non è solo buono ma anche frutto di un rapporto positivo del produttore con il proprio terroir e con un costo conveniente e alla portata di tutti. Per questo motivo ci da una grande soddisfazione poter annoverare tra i riconoscimenti anche questo importante traguardo che parla di qualità e sostenibilità. 


giovedì 29 agosto 2013

Appuntamenti settembrini

Gentilissimi,

ci piace l’idea di condividere con voi questo momento così speciale dell’anno enologico: l’attesa dell’importantissimo evento rappresentato dalla vendemmia. Come ben saprete la primavera fredda ha provocato un lieve ritardo nella maturazione, tuttavia nel mese di luglio si sono stabilizzate le medie stagionali, con un conseguente positivo allontanamento dai rischi di malattia. Le prime stime parlano di una vendemmia buona in termini di quantità e qualità con un aumento del 3% rispetto all’anno scorso. Ovviamente saranno le condizioni climatiche delle prossime settimane a rappresentare un importante fattore per le caratteristiche del raccolto.

Si torna a vendemmiare a settembre come si faceva abitualmente in passato, mentre l’ultimo decennio ha visto stagioni più siccitose e calde che hanno portato spesso ad anticipare le vendemmie, raccogliendo le prime uve in agosto. Per quel che riguarda le varie fasi, data l’importante escursione termica registrata, le uve aromatiche e semi aromatiche saranno anche questa volta le prime ad essere raccolte, con un ottimo apporto al bagaglio dei profumi. Dopo il Sauvignon Blanc e Chardonnay, capofila dei rossi sarà il Pinot Nero, si vendemmieranno a seguire le varietà Grignolino, Freisa e Barbera.

 


 
La fase di invaiatura del Pinot Nero
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Operazioni di sfogliatura-diradamento
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Vi ricordiamo le iniziative del mese per venirci a trovare nel periodo più importante per la nostra cantina: l’8 settembre per BENVENUTA VENDEMMIA e il 15 settembre per CASTELLI APERTI (tutti i dettagli sul nostro sito: www.castellodigabiano.com). Non dimenticate inoltre che l’emporio dei vini è aperto 7 giorni su 7 e le nostre Suite per soggiorni vi aspettano per assaporare in pieno relax l’atmosfera unica di questo angolo intatto del Piemonte.
 

A presto e buona settimana a tutti!

mercoledì 7 agosto 2013

5-6-7 settembre a Palermo per la presentazione del libro "A spasso con il vino"

Gentilissimi,
Vi aggiorniamo a riguardo dell'importante iniziativa alla quale prenderemo parte nel mese di settembre, iniziativa che ci vedrà ospiti in terra siciliana il 5, il 6 ed il 7 settembre, presso l'affascinante città di Palermo a Palazzo Branciforte, Villa Tasca D'Almerida e presso l'Antica Focacceria San Francesco. Si tratta dell'evento di lancio del grande libro che parla di noi e di alcune selezionatissime aziende vinicole d’Italia, firmato dal Conte Gelasio Gaetani d'Aragona e intitolato A SPASSO CON IL VINO:  "Un viaggio emozionante tra vini, terre, storie. Un percorso alla scoperta di ventitré piccole cantine che esprimono l’eccellenza della cultura vitivinicola italiana, fatta di legami indissolubili tra l’uomo e la terra, tra la natura e il lavoro del vignaiolo. Un progetto che invita ad avvicinarsi al vino percorrendo nuove strade, mettendo in gioco tutti i sensi: i vini sono abbinati a ricette ideate per metterne in risalto le caratteristiche, in un perfetto equilibrio di sapori; i ritratti di Piero Pizzi Cannella colgono l’anima delle aziende e dei territori; i brani musicali del doppio CD allegato al libro catturano e diffondono la passionalità dei produttori, e allargano l’esperienza della degustazione all’udito e al cuore".
Il volume, pubblicato dalla casa editrice Gribaudo, sarà realizzato in italiano, russo, inglese e cinese con diffusione internazionale.

Gli eventi di presentazione del libro faranno il giro del mondo, da Mosca a Washington per finire ad Hong Kong, Roma e Milano. L'organizzazione è curata da Net Wine Italy:  la prima rete di imprese nazionale del settore vitivinicolo ideata da Gelasio Gaetani d'Aragona, volta a diversificare l'offerta nella produzione e nella promozione del Made in Italy. Con la compartecipazione di più imprese la Rete si propone di dare una risposta unitaria al coordinamento della filiera produttiva del vino come anche nella logistica, promuovendo tecnologie anti-contraffazione, comunicazione e rintracciabilità del prodotto.

A presto per tutte le nuove news!